Naturalmente stiamo parlando delle misure del campo !
Recentemente nel mondo del beachfives ci sono state delle discussioni su quale possa essere la misura ottimale del campo di gioco. A scanso di equivoci abbiamo posto la domanda all’ IRB e quindi la questione è in fase di revisione.
Nel frattempo noi continuamo a giocare ! A Lignano, la casa spirituale dell’ International SUPER BEACH 5′s RUGBY (la Wimbledon del beach rugby), si gioca su un rettangolo che misura 31 x 25 metri includendo le 2 aree di meta di 3 metri ciascuna (vedi immagine qui a lato).
Ricchi di un’esperienza ventennale nell’organizzazione di tornei di beach rugby siamo giusti che questa è la misura ottimale perchè:
[list style=”check”]- lo spazio non è troppo stretto, ne troppo largo per tutti e 10 i giocatori in campo
- agevola il gioco alla mano e gli off-loads in modo da dare seguito a una successione entusiasmante di azioni tali da caratterizzare il beach 5’s rugby come “il tipo di rugby più veloce sul pianeta” – ‘Fastest game of Rugby on the Planet’
- minimizza infortuni a causa di sforzi muscolari estenuanti sulla superficie sabbiosa
Correre sulla sabbia è completamente differente dal correre sull’erba e le energie del giocatore si esauriscono in un batter d’occhio! Un campo di gioco più lungo stanca molto di più le gambe e aumenta quindi i rischi di stiramenti e strappi muscolari del giocatore, esausto per pochi passi in più sulla sabbia.
Se questo si è rivelato valido qui da noi, sicuramente lo sarà anche per il tuo torneo !
Da queste clip qualche informazione in più sulle regole del beachfives: