Il beach rugby italiano nasce nei primi anni ’90 tra le spiaggie di Jesolo, Lido di Venezia, Rimini e Catania. In quei primi anni i tornei sulla spiaggia si erano moltiplicati in tutta italia con più o meno fortuna, senza mai però configurarsi con un’unica identità. Vi erano varie regole a seconda delle zone, variando dai tre tentativi, al calcio della palla, ai fondamentali delle regole del Mini Rugby.
Nel corso degli anni gli Organizzatori dei tornei di Lignano, Trieste e Genova sviluppano l’idea di poter unificare tutti i vari tornei di Beach Rugby italiani sotto l’egida di un “Comitato Nazionale” che uniformasse soprattutto l’aspetto regolamentare e gestisse un Campionato ufficiale con l’approvazione e l’appoggio della “Federazione Italiana Rugby” (F.I.R.).
La prima riunione si tiene a Cervia (RA) il 2 agosto 1997 in occasione di un torneo locale dove si esibiscono anche i vari Organizzatori Nazionali sotto il nome di “Forum Iulii Beach Team”.
Viene cosi decretato un regolamento nazionale e l’avvio del Comitato (variato successivamente in “Lega Italiana Beach Rugby” su richiesta della F.I.R.), costituito dai Rappresentanti dei suddetti tornei, veri e propri “padri fondatori” del Beach Rugby italiano:
Giancarlo Stocco (Lignano e Trieste)
Gabriele Remaggi (Genova)
Alberto Zabotto (Jesolo)
Claudio Fantini (Cervia)
Federico Dall’Aglio (Latina)
Emidio Fazzini (Porto San Giorgio)
Antonio Leone (Battipaglia)
Mario Loi (Cagliari)
Nasce così il primo Campionato Italiano di Beach Rugby il cui Master Finale è giocato a Lignano il 2 Agosto 1998 e vinto dai “Facoceri Roma” in finale contro un agguerrito “Padova Beach” che si rifarà però vincendo il Titolo nel 1999. Dal 2000 al 2002 sale in cattedra un’altra squadra romana i “Gladiatori”, mentre dal 2003 al 2007 il Campionato italiano è segnato dal dominio della “Maccarese” Roma, interrotto solamente nel 2008 dalla ribalta degli “Strani Tipi” di Prato. Nel 2009 “I Pessimi” riportano il Titolo a Roma, bissando il successo nel 2010.
Nel corso degli anni il direttivo della Lega Italiana Beach Rugby (L.I.B.R.) è variato diverse volte, con cambi anche sostanziali: tra le difficoltà sono stati ugualmente raggiunti obiettivi importanti come la formazione dei Comitati Nazionali (che hanno permesso il recupero di regioni inizialmente non coinvolte come la Puglia e la Sicilia), l’aumento delle squadre e degli atleti partecipanti (100 squadre e 1300 atleti nel 2009), un rapporto sempre più aperto con la F.I.R. e con il C.N.A.r.
Dalla sempre più viva collaborazione con il settore arbitrale (soprattutto nella persona del suo Presidente Giampaolo Celon) è stato via via sviluppato dal 2007 un regolamento di gioco molto attento alle questioni disciplinari che ha aiutato il Beach Rugby italiano a scrollarsi di dosso quell’aurea di “gioco da vacanza” che lo circondava, per avvicinarsi sempre più alla figura di sport vero e proprio quale in effetti già era.
I risultati dopo anni di correzioni e migliorie non si sono fatti aspettare: infatti nel 2010 l’International Rugby Board (l’I.R.B. è l’ente che gestisce il Rugby in tutto il mondo) ha ufficializzato a livello mondiale il regolamento per il gioco del Beach Rugby, in pratica adottando quello italiano già esistente, e chiamandolo “beachfives”.
Il Beach Rugby parla italiano anche grazie al “Torneo Internazionale di Lignano”, chiamato anche Super Beach 5’s, vero e proprio mundialito per club che si gioca nella località friulana, e che di anno in anno è cresciuto fino a diventare meta ambita da ogni squadra di beach rugby al mondo. Cesare Zambelli, uno degli organizzatori del Torneo di Lignano è stato Presidente del “Comitato Europeo di Beach Rugby”, ente che ha unito i più importanti tornei del vecchio continente, e ha contribuito in maniera fondamentale ai rapporti con la F.I.R.A. e con l’I.R.B. per le questioni regolamentari. Dal 2012 il “Comitato Europeo Beach Rugby” viene trasformato in E.B.R.A. (European Beach Rugby Association) ed è Giancarlo Stocco ad affiancare e sostituire Cesare Zambelli nella conduzione delle prime European Series di beachfives by E.B.R.A.
Continuate a seguirci su www.beachrugby.it e www.facebook.com e https://www.facebook.com/legaitaliana.beachrugby: il futuro del Beach Rugby europeo e mondiale parla sempre più italiano !!!
2013 Masters Final – WINNERS [27 Luglio 2013]
2013 Campioni – I PESSIMI
2013 Campionesse – LE NUTRIE